contatti

orari

Pasticceria minotauro

INFO

image-739
whatsappimage2021-09-02at00.35.28.jpeg

La pasticceria Minotauro nasce in un piccolo laboratorio, nel cuore di Taormina, nel 1979, grazie al desiderio di Cingari Angelo, grande chef e pasticcere, di voler trasmettere al figlio Nuccio, l’arte del gusto attraverso le antiche ricette dei dolci siciliani.

La nostra pasticceria è una dolce poesia, che ha un obiettivo:

Incantare gli occhi

Stupire il palato

Lasciare una traccia nella memoria del gusto.

 

Pasticceria Minotauro

Via di Giovanni, 15- Taormina (ME)

 

pasticceria.minotauro@hotmail.com

 

+39 094224767

+39 3348365577
 

lun  -  09:30 - 00:00

mar  -  chiuso

mer  -  09:30 - 00:00

giov  -  09:30 - 00:00

ven  -  09:30 - 00:00

sab  -  09:30 - 00:00

dom  -  09:30 - 00:00


facebook
instagram
whatsapp
NewCondition 12.00
Pre-Order
cannoli-siciliani-4-pz cannoli-siciliani-4-pz cannoli-siciliani-4-pz cannoli-siciliani-4-pz cannoli-siciliani-4-pz cannoli-siciliani-4-pz cannoli-siciliani-4-pz cannoli-siciliani-4-pz cannoli-siciliani-4-pz cannoli-siciliani-4-pz cannoli-siciliani-4-pz cannoli-siciliani-4-pz

NewCondition 4.00
Pre-Order
carrubato-di-sicilia-allarancia-bio

NewCondition 4.00
Pre-Order
carrubato-di-sicilia-alla-nocciola-bio

NewCondition 4.00
Pre-Order
carrubato-di-sicilia-allo-zenzero-bio

NewCondition 4.00
Pre-Order
carrubato-di-sicilia-bio

NewCondition 4.00
Pre-Order
carrubato-di-sicilia-puro-bio

NewCondition 2.00
Pre-Order
NewCondition 3.50
Pre-Order
cassata-mignon cassata-mignon

NewCondition 3.50
Pre-Order
cestini-e-barchette-di-frutta-fresca-di-stagione-1-pcs cestini-e-barchette-di-frutta-fresca-di-stagione-1-pcs cestini-e-barchette-di-frutta-fresca-di-stagione-1-pcs cestini-e-barchette-di-frutta-fresca-di-stagione-1-pcs cestini-e-barchette-di-frutta-fresca-di-stagione-1-pcs cestini-e-barchette-di-frutta-fresca-di-stagione-1-pcs cestini-e-barchette-di-frutta-fresca-di-stagione-1-pcs cestini-e-barchette-di-frutta-fresca-di-stagione-1-pcs

NewCondition 35.00
Pre-Order
filetti-di-arancia-candita

NewCondition 25.00
Pre-Order
NewCondition 50.00
Pre-Order
frutta-di-martorana frutta-di-martorana frutta-di-martorana frutta-di-martorana frutta-di-martorana

NewCondition 8.00
Pre-Order
mandorle mandorle

NewCondition 3.00
Pre-Order
NewCondition 7.50
Pre-Order
miele-bio

NewCondition 3.00
Pre-Order
NewCondition 7.50
Pre-Order
miele-darancio-bio miele-darancio-bio

NewCondition 3.00
Pre-Order
NewCondition 7.50
Pre-Order
miele-deucalipto-bio miele-deucalipto-bio

NewCondition 3.00
Pre-Order
NewCondition 7.50
Pre-Order
miele-di-acacia-bio miele-di-acacia-bio

NewCondition 3.00
Pre-Order
NewCondition 7.50
Pre-Order
miele-di-agrumi-bio miele-di-agrumi-bio

NewCondition 3.00
Pre-Order
NewCondition 7.50
Pre-Order
miele-di-borragine-bio miele-di-borragine-bio

NewCondition 3.00
Pre-Order
NewCondition 7.50
Pre-Order
miele-di-cardo miele-di-cardo

NewCondition 3.00
Pre-Order
NewCondition 7.50
Pre-Order
miele-di-carrubo-bio miele-di-carrubo-bio

NewCondition 3.00
Pre-Order
NewCondition 7.50
Pre-Order
miele-di-castagno-bio miele-di-castagno-bio

NewCondition 3.00
Pre-Order
NewCondition 7.50
Pre-Order
miele-di-ciliegio-bio miele-di-ciliegio-bio

NewCondition 3.00
Pre-Order
NewCondition 7.50
Pre-Order
miele-di-erba-medica-bio miele-di-erba-medica-bio

NewCondition 3.00
Pre-Order
NewCondition 7.50
Pre-Order
miele-di-girasole-bio miele-di-girasole-bio

NewCondition 3.00
Pre-Order
NewCondition 7.50
Pre-Order
miele-di-limone-bio miele-di-limone-bio

NewCondition 3.00
Pre-Order
NewCondition 7.50
Pre-Order
miele-di-melata-bio miele-di-melata-bio

NewCondition 3.00
Pre-Order
NewCondition 7.50
Pre-Order
miele-di-millefiori-bio miele-di-millefiori-bio

NewCondition 3.00
Pre-Order
NewCondition 7.50
Pre-Order
miele-di-sulla-bio

NewCondition 3.00
Pre-Order
NewCondition 7.50
Pre-Order
miele-di-tiglio-bio miele-di-tiglio-bio

NewCondition 3.00
Pre-Order
NewCondition 7.50
Pre-Order
miele-di-timo-bio miele-di-timo-bio

NewCondition 3.00
Pre-Order
NewCondition 7.50
Pre-Order
miele-di-trifoglio-bio miele-di-trifoglio-bio

NewCondition 25.00
Pre-Order
nzuddi

NewCondition 25.00
Pre-Order
pignolata-messinese

NewCondition 25.00
Pre-Order
piparelli

NewCondition 8.00
Pre-Order
pistacchio-di-bronte

NewCondition 45.00
Pre-Order
torrone-bianco

NewCondition 45.00
Pre-Order
torrone-siciliano

Miele & Confetture
Miele

Miele BIO Miele d'eucalipto 50 g NewCondition 3.00
Pre-Order
Miele BIO Miele d'eucalipto 250 g NewCondition 7.50
Pre-Order
Miele BIO Miele d'arancio 50 g NewCondition 3.00
Pre-Order
Miele BIO Miele d'arancio 250 g NewCondition 7.50
Pre-Order
Miele BIO Miele di millefiori 50 g NewCondition 3.00
Pre-Order
Miele BIO Miele di millefiori 250 g NewCondition 7.50
Pre-Order
Miele BIO Miele di sulla 50 g NewCondition 3.00
Pre-Order
Miele BIO Miele di sulla 250 g NewCondition 7.50
Pre-Order
Miele BIO Miele di timo 50 g NewCondition 3.00
Pre-Order
Miele BIO Miele di timo 250 g NewCondition 7.50
Pre-Order
Miele BIO Miele di cardo 50 g NewCondition 3.00
Pre-Order
Miele BIO Miele di cardo 250 g NewCondition 7.50
Pre-Order
Miele BIO Miele di castagno 50 g NewCondition 3.00
Pre-Order
Miele BIO Miele di castagno 250 g NewCondition 7.50
Pre-Order
Miele BIO Miele di acacia 50 g NewCondition 3.00
Pre-Order
Miele BIO Miele di acacia 250 g NewCondition 7.50
Pre-Order
Miele BIO Miele di corbezzolo 50 g NewCondition 0.00
Pre-Order
Miele BIO Miele di corbezzolo 250 g NewCondition 0.00
Pre-Order
Miele BIO Miele di tiglio 50 g NewCondition 3.00
Pre-Order
Miele BIO Miele di tiglio 250 g NewCondition 7.50
Pre-Order
Miele BIO Miele di limone 50 g NewCondition 3.00
Pre-Order
Miele BIO Miele di limone 250 g NewCondition 7.50
Pre-Order
Miele BIO Miele di trifoglio 50 g NewCondition 3.00
Pre-Order
Miele BIO Miele di trifoglio 250 g NewCondition 7.50
Pre-Order
Miele BIO Miele di carrubo 50 g NewCondition 3.00
Pre-Order
Miele BIO Miele di carrubo 250 g NewCondition 7.50
Pre-Order
Miele BIO Miele di erba medica 50 g NewCondition 3.00
Pre-Order
Miele BIO Miele di erba medica 250 g NewCondition 7.50
Pre-Order
Miele BIO Miele di girasole 50 g NewCondition 3.00
Pre-Order
Miele BIO Miele di girasole 250 g NewCondition 7.50
Pre-Order
Miele BIO Miele di borragine 50 g NewCondition 3.00
Pre-Order
Miele BIO Miele di borragine 250 g NewCondition 7.50
Pre-Order
Miele BIO Miele di ciliegio 50 g NewCondition 3.00
Pre-Order
Miele BIO Miele di ciliegio 250 g NewCondition 7.50
Pre-Order
Miele BIO Miele di melata 50 g NewCondition 3.00
Pre-Order
Miele BIO Miele di melata 250 g NewCondition 7.50
Pre-Order
Miele BIO Miele di tarassaco 50 g NewCondition 3.00
Pre-Order
Miele BIO Miele di tarassaco 250 g NewCondition 7.50
Pre-Order
Miele BIO Miele di enula 50 g NewCondition 3.00
Pre-Order
Miele BIO Miele di enula 250 g NewCondition 7.50
Pre-Order
Miele BIO Miele di visnaga 50 g NewCondition 3.00
Pre-Order
Miele BIO Miele di visnaga 250 g NewCondition 7.50
Pre-Order
Miele BIO Miele di agrumi 50 g NewCondition 3.00
Pre-Order
Miele BIO Miele di agrumi 250 g NewCondition 7.50
Pre-Order
Miele BIO Miele di nespolo 50 g NewCondition 3.00
Pre-Order
Miele BIO Miele di nespolo 250 g NewCondition 7.50
Pre-Order
Il miele è un alimento salutare e genuino, dotato di elevato valore nazionale, è prodotto dalle api grazie ad un lavoro minuzioso e perfetto. Per la sua composizione chimica, il miele, da considerarsi non solo un dolcificante ma un alimento importante nella dieta di tutti i giorni, indicato per vecchi, bambini, sportivi, malati.
Il miele consigliato dalla pasticceria Minotauro è prodotto dall’azienda “Melauro”, apicoltura biologica.
Secondo da quali fiori le api raccolgono il nettare, il miele assume caratteristiche e proprietà diverse, tra le differenti tipologie di miele, la pasticceria propone:

MIELE D’EUCALIPTO:
E’ un miele che cristallizza spontaneamente alcuni mesi, dopo il raccolto, dando luogo, molto spesso a una massa compatta. Di odore molto caratteristico, non molto fine, pungente e perfetto è giunto nel latte caldo, nelle tisana, in certe salse, in preparazioni salate ed agro dolce.Indicato per tosse e bronchiti.

MIELE DI ARANCIO:
È un miele, cristallizza spontaneamente alcuni mesi dopo il raccolto, di odore e aroma caratteristico; floreale, fruttato, fresco ricorda i fiori di Zagara. E’ un miele che generalmente piace a tutti, eccellente se abbinato agli alimenti con caratteristiche fruttate, negli infusi, nelle bevande, nel tè, nelle limonate o nello yogurt, eccellente su crostini di pane con burro e prosciutto crudo o con una spolverata di granella di pistacchio, nocciole; indicato per nervosi e ansiosi.

MIELE DI MILLEFIORI:
Colore variabile, sapore composito ottenuto da fioriture spontanee miste. Non esiste un'unica categoria di millefiori, ma tante quante sono le possibili combinazioni di piante.
È un miele benefico per le vie respiratorie e ottimo dolcificante.

MIELE DI SULLA:
Miele dal colore chiaro tendente al bianco, sapore molto delicato con una nota vegetale. Ottimo miele da tavola come edulcorante influenza poco il sapore degli alimenti ai quali viene addizionato. Gli si attribuiscono proprietà lassative e diuretiche.

MIELE DI TIMO:
La produzione italiana di questo miele proviene prevalentemente dalla zona dei Monti Iblei nella Sicilia orientale.Cristallizza spontaneamente alcuni mesi dopo le raccolto, spesso con cristalli irregolari. Ha un odore caratteristico; floreale e speziato allo stesso tempo di fiori secchi ed erbe aromatiche, con un aroma di media intensità ed abbastanza persistente, buono in macedonie di frutta estiva, ottimo per il mal di gola.

MIELE DI CARDO:
Questo e miele si produce soprattutto nelle isole maggiori, Sardegna e Sicilia, cristallizza spontaneamente alcuni massi dove il raccolto miele caratteristico con una connotazione floreale/ fruttata e un animale al tempo stesso.



MIELE DI CASTAGNO:
Il miele si presenta liquido o cristallizzazione, molto lenta e non sempre regolare, di colore più o meno scuro. Ha un’ odore molto intenso, caratteristico. E’ poco dolce con retrogusto amaro persistente. Miele da intenditori piace a chi ne apprezza il gusto particolare è un miele ricco di sali minerali e per questo è apprezzato anche dagli sportivi.
Si accompagna bene sui formaggi stagionati, ricotta di pecora e costolette di maiale. Per una eccellente prima colazione su fettine di pompelmo.
Indicato per la circolazione del sangue.

MIELE DI ACACIA:
Resta liquido a lungo; può intorbidirsi per la formazione di cristalli, ma non cristallizza mai completamente. E’ il miele prediletto dei bambini per il gusto delicato e poco persistente, ideale se utilizzato in alternativa dello zucchero per tutti gli usi, ottimo su fettine di pane con prosciutto crudo o in abbinamento con frutta secca, quali mandorle, noci, pistacchi e nocciole. Regolatore dell'intestino.

MIELE DI CORBEZZOLO:
Questo miele è caratterizzato da uno spiccato sapore amaro che ne costituisce la peculiarità, è che assieme alle ridotte quantità prodotte ne fanno uno dei mieli con più alto valore commerciale. Si abbina bene al pecorino. Ha proprietà antisettiche e antiasmatiche.

MIELE DI TIGLIO:
Ha un’ odore molto caratteristico; è un miele fresco, mentolato, balsamico, ricorda il profumo della tisane di fiori di tiglio. Ha un aroma anch'essa caratteristica, fresca di mentolo e canfora, di erbe officinali. molto persistente; buono in un sorbetto di limone o nelle tisane. Calmante per tosse e insonnia.

MIELE DI LIMONE:
Colore chiaro, odore e aroma non molto persistente, cristallizza spontaneamente alcuni mesi dopo il raccolto si abbina bene in bevande con del gin.
E’ antisettico, leggermente astringente.

MIELE DI TRIFOGLIO:
Cristallizza spontaneamente alcuni mesi dopo il raccolto. Aroma e sapore non molto caratteristici, ottimo su fichi aperti.

MIELE DI CARRUBO:
Miele tipico siciliano, a causa delle fioriture tardiva (settembre- novembre), le quantità di miele prodotta sono molto limitate. Miele di colore mediamente scuro con odore e aroma di media intensità, con una connotazione vegetale di sedano, e tostata al tempo stesso.

MIELE DI ERBA MEDICA:
In Italia questo miele si produce generalmente nella Pianura Padana, cristallizza spontaneamente alcuni mesi dopo il raccolto di aroma non particolarmente caratteristico, vegetale mediamente persistente. Buono su tartine di pane con burro di noccioline o nel ragù di carne.


MIELE DI GIRASOLE:
È un miele molto caratteristico nel colore, con tonalità giallo vivo. Cristallizza spontaneamente alcuni mesi dopo il raccolto con cristalli difficili da sciogliere. Caratteristica l’aroma vegetale, di polline mediamente persistente.
Digestivo contro il colesterolo con infuso di crusca d'avena o di foglie di carciofo.

MIELE DI BORRAGINE:
È un miele che si produce in Italia occasionalmente sulla costa adriatica e in zone centro meridionali. Colore chiaro con odori, aromi molto deboli. Cristallizza spontaneamente alcuni mesi dopo il raccolto. Gli si attribuiscono proprietà depurative e diuretiche.

MIELE DI CILIEGIO:
E in Italia si produce nelle zone di coltivazione in grande estensione, per esempio Emilia Romagna e Puglia. Odore e aroma di media intensità, caratteristici che richiamano quelle del nocciolo delle ciliegie, lo zucchero caramellato, il croccante di mandorla.

MIELE DI MELATA:
È un miele che deriva non dal nettare dei fiori, ma dalla cosiddetta melata prodotta in seguito all'intervento di insetti che succhiano la linfa delle piante per nutrirsene. Resta liquido a lungo, ma può cristallizzare, in genere molto viscoso e filante. Ha un’ odore caratteristico; vegetale/ fruttato, di conserva o passata di pomodoro, di frutta cotta. Con un’ aroma simile e l'odore abbastanza persistente. Balsamico, antisettico delle vie respiratorie.

MIELE DI TARASSACO:
Cristallizza spontaneamente in tempi molto rapidi, con cristalli spesso fini e regolari che formano una massa morbida e cremosa. Dall’ odore molto caratteristico;
pungente, penetrante, acuto, volgare, ammoniacale. Ha una ha un’ aroma simile all’odore, ma più fine, con una forte persistenza.

MIELE DI ENULA:
Colore chiaro tendente al giallo, cristallizzazione rapida, odore e sapore di debole intensità, gradevoli.

MIELE DI VISNAGA:
Miele scuro cristallizza spontaneamente alcuni mesi dopo il raccolto. Odore e aroma, forti, pungenti, penetranti, persistenti. Buono l'uso in cucina, dove si vuol far sentire la presenza del miele.

MIELE DI AGRUMI:
Con il termine miele di agrumi si indicano in genere tutti i miei prodotti sulle varie specie coltivate di citrus, ovvero arancio, mandarino, clementine, limone, bergamotto, cedro, etc. spesso i miscela tra loro. Si producono nelle aree di coltivazione intensiva di queste specie, e sono tra i mieli unifloreali più apprezzati.

MIELE DI NESPOLO:
Si tratta di un miele di innegabile pregio per le caratteristiche organolettiche particolari (miele molto finemente profumato), per la rarità e per la denominazione accattivante.
Cristallizza spontaneamente in tempi abbastanza rapidi dando luogo spesso ad una massa morbida di cristalli fini e fondenti. Ha l'odore molto floreale, ricorda quello del fiore con un’ aroma caratteristica di mandorla amara.
miele-bio

instagram
facebook